localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Arianna Luocalti

Antica Trattoria Valdastico : il potere della condivisione

Antica Trattoria Valdastico : il potere della condivisione
da Arianna Luocalti

Entriamo, ci abbandoniamo su una poltroncina in vimini con il gorgogliare del torrente alle nostre spalle e stiamo ad ascoltare Anna come un fiume in piena raccontare la fitta trama di esperienze che precedono l’apertura del locale.

Ci sentiamo pian piano trasportati in un territorio totalmente altro, esotico, che quasi quasi ci pare di aver dimenticato per un attimo la stretta valle in cui ci troviamo. 

Ben presto, però, le note vivaci dei piatti e del vino ci fanno ripiombare nel contesto a me familiare della Val d’Astico; tutto profuma di casa.

La discesa a terra è dolce, ammorbidita dal talento e dal coraggio di queste giovani personalità, che attraverso delle rivisitazioni audaci ma mai irrispettose, velano i miei ricordi come un filtro, invitandomi a guardare i piatti della tradizione con nuovi occhi.

Le fotografie sono di Filippo Leonardi

Vista sul torrente Astico

Le persone

Sembra impossibile che dei ragazzi così giovani, siano stati in grado di collezionare e di arricchirsi in poco tempo di una così grossa mole di esperienze.

Lui, Stefano Giacon, nativo di Pedemonte, finita la scuola ha capito fin da subito di voler apportare qualcosa di nuovo alla trattoria storica della nonna. Dopo aver acquisito le armi del mestiere, ha operato forse la scelta più coraggiosa di tutte: tornare nel proprio luogo d’origine, cercando di piegare lentamente e un po’ alla volta l’attitudine e le sorti di questa piccola comunità.

Lavora in un primo periodo presso un ristorante italiano a Berlino. Dopo aver frequentato la Scuola di Cucina CAST Alimenti di Brescia, si trasferisce a Venezia per uno stage presso il Ristorante Stellato Quadri Alajmo in Piazza San Marco. Lavora successivamente per 4/5 anni a Ibiza come chef privato e sviluppa poi la sua passione per la panificazione con il Maestro Simone Padoan presso il ristorante I Tigli di San Bonifacio (VR).

Lei, Annamaria Fin, laureata in marketing, intraprende in un primo momento la via del commercio estero di spirits, un lavoro che la porta a viaggiare molto e quindi ad assorbire moltissime influenze e spunti da tutto il mondo. Successivamente, insoddisfatta dell’aridità del suo secondo lavoro, raggiunge Stefano a Ibiza, dove ha modo di esprimere al meglio la sua voglia di vita e sfrutta la propria esperienza tornando a vendere champagne.

Insieme, decidono di collaborare e coniugare le loro differenti esperienze, incanalando le proprie forze per sviluppare una realtà tutta loro, libera da imposizioni esterne. Passano così un inverno sabbatico in Messico, che diventa per loro luogo del cuore e fonte di ogni ispirazione, nel quale sentono la necessità di tornare con cadenza approssimativamente annuale per ricaricare e rinfrescare la propria dose di creatività.

Sarebbe stato forse più semplice, per questi due ragazzi azzerare il proprio passato e ripartire in Messico tutto da capo, ma il richiamo della terra d’origine rappresenta per loro una nuova sfida, contro tutti i convenzionalismi del luogo. Tuttavia, come insegnano i Malavoglia, non è concepibile poter fare rientro come se nulla fosse successo, come se nulla fosse mutato: è necessario trovare una nuova forma di assestamento, di equilibrio, tra tradizione e innovazione, tra #local e stranger.

Cosa ci portiamo a casa

Da questo dialogo vivace con Anna, non sono pochi i valori ed i suggerimenti che ci portiamo a casa.

Se venite per assaggiare la loro pizza gourmet, certamente vi verrà proposto di condividere il vostro piatto con chi vi accompagna: la loro formula, infatti, si declina in una sorta di degustazione attraverso cui non solo avrete modo di assaggiare più ispirazioni, ma per mezzo della quale potrete sperimentare il potere della condivisione. Certamente, la vostra serata ne risentirà in positivo!

Il potere della condivisione

L’atmosfera di stretta collaborazione si declina e si respira anche tra il personale: sono del tutto assenti le gerarchie all’interno del locale; ciò che Anna e Stefano cercano nei loro collaboratori è prima di tutto il poter imparare sempre qualcosa l’uno dagli altri, in una visione di scambio reciproco di esperienze e conoscenze, come fonte primaria di arricchimento delle persone in primis, e successivamente anche del locale.

Essenziale in questo senso è la presenza dello Chef Pietro Salvatore Rizzuto, padrone del regno della cucina. Anche lui personale altamente qualificato: studia alla Cast Alimenti cucina e pasticceria e intraprende successivamente esperienze importanti presso i Ristoranti Stellati Villa Feltrinelli e Carlo Magno a Brescia.

Un ulteriore spunto di riflessione viene offerto dalla loro volontà di guidare il cliente in una sorta di percorso nel gusto: ci è stata più volte ribadita l’importanza di seguire una direzione ben pensata per assaporare al meglio le pietanze proposte e, nello specifico, dalla più delicata alla più saporita. Alla stessa finalità risponde anche la volontà di coniugare cibo e vino con comunità d’intenti. Di questo si occupa il Maître Andrea Tirapelle.

Influenze

Vi chiederete, dunque, quali proposte possano scaturire da questo formicare di influenze di cui vi abbiamo parlato prima. Certamente l’impronta #local è ben marcata: Annamaria e Stefano cercano infatti di reperire la loro materia prima quanto più possibile nel raggio di pochi chilometri.

La frittura di avannotti adagiata su un letto di polentina, che abbiamo avuto il piacere di assaggiare, ben si sposa con lo scorrere del torrente alle nostre spalle.

Tuttavia, il fascino dell’esotico è troppo forte per essere totalmente lasciato in disparte; ed ecco che i piatti si costellano di colori vivaci e di profumi che ci portano a viaggiare con la mente, a sognare di essere al caldo, ed i movimenti tortuosi del torrente si tramutano in un attimo nell’infrangersi libero del mare.

Il nostro amato Trentino è a qualche minuto da qui: impossibile non trovarlo citato nelle proposte del locale, in particolare nella selezione di vini presenti.

Vi consigliamo di seguire Antica Trattoria Valdastico, per poter conoscere gli sviluppi di questa fruttuosa collaborazione.

Se pensate, infatti, che si siano arrestati vi state sbagliando di grosso: hanno già in mente un sacco di progetti e di idee che troveranno presto concretizzazione!

Andate a scoprire cosa bolle in pentola!

 

 

Antica Trattoria Valdastico

Via Scalzeri, 4 , 36040 Pedemonte (VI)   a soli 5 min dal confine con il Trentino!

380 171 6127

Orari periodo estivo:

lun : chiuso

mar :  17.30-00.00

mer-dom :  12-14.30    17.30-00.00

Articolo precedenteIgloo gelateria: "Se no, che gusto c'è?"Articolo successivo Ammirare il foliage in Val di Fumofoliage passeggiata in val di fumo

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok