localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Giorgia Folgheraiter

Berry House: cena in agriturismo

Berry House: cena in agriturismo
da Giorgia Folgheraiter
VIETATO CALPESTARE I SOGNI

La cura dei dettagli, i colori, i fiori

Tardo pomeriggio di un sabato di giugno. Il cielo si sta rischiarando dopo una pioggia di quelle estive che ti colgono alla sprovvista e vanno via altrettanto velocemente, lasciando spazio al sole e ai colori vividi della natura.

Arriviamo a Berry House che l’aria profuma di terra umida, campagna e fiori. Un cartello all’ingresso dell’azienda agricola agrituristica rende già l’atmosfera magica: “Vietato calpestare i sogni“: sì perché Berry House è un posto dove sognare riesce particolarmente bene.

Tutto l’ambiente è in stile rustico ma elegante, quello che oggi si definisce shabby chic. La natura è presente in ogni dettaglio. Agli occhi i colori prevalenti sono bianco purezza dei fiori, marrone chiaro del legno, verde della natura e delle piante aromatiche che profumano l’ambiente. La luce che entra in veranda e il calore che ti accoglie ci fa sentire in una favola. Non so proprio spiegarlo, ma avete presente quegli agritur bellissimi che si vedono sulle riviste di un certo livello, ecco. Berry House è esattamente così, e si trova a 15 minuti in macchina da Trento. 

La cena tra tradizione, gentilezza e modernità

Ci sediamo a questa grande tavola in legno massiccio, che poi abbiamo scoperto risalire alla nonna di Alessandra, titolare di Berry House. Un runner bianco delicatissimo e le posate d’epoca ci fanno sentire leggeri ed eleganti. 

Assaggiamo come prima cosa un tagliere di salumi e formaggi locali accompagnati da miele, confettura di zenzero e marmellata di frutta prodotta da loro. Ad accompagnare, Gewurtztraminer e Lagrein di Bottega Vinai di Cavit, una linea eccellente dell’omonima cantina trentina, dedicata al settore alberghiero e della ristorazione.

Il menù è vario e attento a rispettare sapori e cultura locali. Si può scegliere tra proposta di torrente (pesce) o proposta di montagna (carne), oppure spaziare con la fantasia e crearsi il proprio menu ad hoc, optando solo per le portate che si preferiscono.

Optiamo per un primo che ci intriga già dalla descrizione: tagliolino di pasta fresca affumicato al ginepro, saltato al fontal di Cavalese con tartufo nero della Vigolana e aria di miele. La delicatezza del ginepro e del miele che si scioglie in bocca si sposa perfettamente con il fontal, mentre le scagliette di tartufo donano carattere al piatto.

Tra una portata e l’altra riusciamo anche a scambiare quattro chiacchiere con Gregorio, marito della titolare Alessandra, che nel weekend aiuta nella gestione di Berry House. Gregorio è una persona alla mano che sa esattamente cosa significa coccolare gli ospiti con gentilezza e cortesia.

Berry House: da azienda agricola ad agriturismo

Berry House nasce nel 1996 come azienda agricola di Alessandra. Nel 2000 diventa marchio Berry House con la volontà di incentivare e far conoscere i piccoli frutti, obiettivo che permane tra i valori fondanti dell’agriturismo. Nel 2013 Berry House diventa agriturismo e negli anni è cresciuto fino a diventare lo splendido angolo di paradiso che è oggi.

Nella squadra ci sono Alessandra, Gregorio e i figli Giorgia, Federico e anche Silvia che aiuta nel tempo libero. Per la gestione e la cucina la responsabile è Alessandra, che ha voluto portare ai fornelli anche due giovani cuochi esterni, Francesco e Giacomo. La cucina della tradizione è molto importante per Berry House, ma è altrettanto importante saperla innovare, mantenendo sempre strette le contaminazioni con il territorio. Questo aspetto mi ha sorpresa molto, in positivo. Sì perché sapete, per un agriturismo a gestione familiare io non penso sia facile far partecipare alle scelte culinarie due giovani cuochi. Eppure qui emerge la volontà di stare al passo con i tempi, la capacità di ascoltare e far spazio alle idee degli altri, alle idee giovani. Non è da poco e non tutti ci riescono. A Berry House questo comportamento è esemplare. 

L’agriturismo oggi dispone di camere curatissime e diverse per ogni esigenza, un giardino, la veranda, una terrazza soleggiata, una piscina, un percorso sensoriale (stile percorso Kneipp). Le favolose camere di cui dispone Berry House sono pronte per soddisfare qualsiasi esigenza. Come agritur, Berry House offre notte con prima colazione (dicono sia la più buona del Trentino) e, compatibilmente con le richieste, anche mezza pensione.

Non solo agritur ma anche picnic, cene e merende

Nel frattempo ordiniamo il dolce: un semifreddo al cioccolato e zenzero ricoperto al lampone. Sublime. Vedere la fotografia qui sopra per credere. 

Diverse sono le tipologie di eventi che si sono susseguiti a Vigolo Vattaro, in località Maso del Giudice. Partendo sempre dai piccoli frutti, gli esperimenti dei primi anni riguardavano degustazioni e laboratori sui berries, ampliando sempre più il pubblico e la voglia di crescere professionalmente.

Le proposte di Berry House sono davvero varie e tutte interessantissime. Io qui cerco di fare un elenco il più possibile esaustivo che racchiuda anche le varie occasioni in cui andare a trovarli.

  • Picnic: un cestino dolce e salato da gustare sul prato, con un telo e la natura tutta intorno
  • Colazione: alzatina con alcune fette di torta diverse, un dolce al cucchiaio, pane, burro e marmellata, caffè, thé, cappuccino.
  • Brunch con servizio al tavolo: prodotti freschi dolci e salati, torte fatte in casa e confetture
  • Merenda: in veranda, in giardino sul prato sotto le lucine, sui divanetti oppure nelle sale all’interno.
  • Pranzo della tradizione (solo al domenica): piatti ricercati della tradizione, ogni domenica. 
  • Cena di torrente o di montagna (il venerdì e il sabato sera)
  • Eventi legati alla stagionalità e alle tradizioni trentine: seguire la pagina Facebook per restare aggiornati.

A Berry House sono sempre molto disponibili ad ascoltare e coccolare i clienti con prodotti freschi, torte appena sfornate e confetture prodotte con cura, e per questo è gradita la prenotazione. 

Berry House è davvero un posto in cui sognare riesce particolarmente bene. Un posto in cui la tradizione incontra l’innovazione, in cui la qualità è al primo posto. Un posto in cui lasciarsi andare, vivere le emozioni liberamente, guidati dalla natura e dalla semplice eleganza dell’ambiente.

Berry House

Indirizzo: Località Maso Del Giudice, 2, 38049 Altopiano della Vigolana, Vigolo Vattaro, TN

Tel. 328 956 9309 – 3464916078

Mail: info@berryhouse.it

http://www.berryhouse.it/

 

Grazie per la lettura!

Il team localmente.trento

localmente.trento
Articolo precedenteOrto Aperto: L’orto comunitario in ClarinaArticolo successivo ORIGO : Riscoprire l’origine dell’artigianato

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok