localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Arianna Luocalti

Una giornata al Doss Trento: svago e cultura

Una giornata al Doss Trento: svago e cultura
da Arianna Luocalti

Una gita non troppo fuoriporta

Sfiniti da una stressantissima e frenetica settimana di lavoro? Il weekend è il momento perfetto per liberarsi dei pensieri, sciogliere la tensione e fare un bel giretto all’aria aperta. Se come me però, siete sempre alla ricerca di nuove occasioni di arricchimento e non amate oziare, la gita “non troppo fuori porta” che vi voglio consigliare è quella al Doss di Trento. Confortati da un rispettoso silenzio, sulla sommità potrete scoprire infatti qualcosa di veramente fondamentale sulle origini e sulla storia della città.

In una calda domenica d’inverno, io e Filippo abbiamo deciso di raggiungerlo sgambettando un pochino, percorrendo il bellissimo sentiero panoramico, che offre una visione grandangolare della città e della valle dell’Adige.

Armandovi di scarpe comode e della giusta dose di carica, potrete anche voi senza grossi sforzi inerpicarvi sul versante sudoccidentale del monte, grazie alla presenze di rampe, scalinate e passerelle a sbalzo, magari portando con voi qualcosa da sgranocchiare non appena giunti a destinazione.

Le fotografie sono di Filippo Leonardi

Vista sulla città

Vista la scarsa altezza del Doss, i coloni romani gli affibbiarono il simpatico nome di “Monte Verruca” e costituiva insieme al Doss di San Rocco e al Doss Sant’Agata il Tridentum della città romana.

La passeggiata è in grado di saziare gli interessi più svariati, assumendo particolare rilevanza in ambito naturalistico, storico e architettonico. Per di più se siete accompagnati da dei piccoli escursionisti, la cima potrà sembrare più vicina, grazie a dei preziosi reperti fossili disseminati lungo il cammino.. Coralli, ricci di mare, granchietti e conchiglie si annidano all’interno delle rocce.. Riuscirete a scovarli tutti?

In sommità non mancano di certo le attrazioni! Oltre al suddetto Mausoleo, il Doss ospita i resti di una basilica paleocristiana, probabilmente sorta su un precedente castelliere di età retica. Nel sacello absidale venne rinvenuto un mosaico dedicato ai Santi Cosma e Damiano, oggi collocato al Museo del Castello del Buonconsiglio.  Inoltre, nel 1938 venne costituito un comitato per la realizzazione di un’”acropoli alpina”, che prevedeva varie opere, tra le quali il Museo Storico degli Alpini, oggi in veste tutta nuova e che potrete presto tornare a visitare.

Basilica paleocristiana

Ma veniamo a noi.. essendo degli appassionati principalmente di architettura non possiamo che soffermarci sul Mausoleo dedicato al patriota Cesare Battisti. Caratterizzata da un rigore ed un rispetto di gusto classico, la costruzione venne realizzata nel 1935 su progetto dell’architetto Ettore Fagiuoli. Non a caso il monumento assume una posizione di rilievo incontrastato sulla città, rivendicando l’identità italiana del territorio di Trento e la memoria dell’eroe che lottò per essa.

In tale intento si inserisce l’epigrafe che corre lungo il profilo interno della trabeazione: “ A Cesare Battisti – che preparò Trento – l’unione della patria – ed i nuovi destini”.

Trabeazione

Il monumento si innesta su base circolare e si eleva a realizzare un basamento cavo, su cui si innesta una struttura monoptera costituita da sedici colonne alte più di dieci metri, coronate da una possente trabeazione. Esse, come in una sorta di tempietto dell’antichità, racchiudono gelosamente l’altare commemorativo del defunto. La cella è in questo caso ribassata e affonda all’interno del basamento, custodendo con rispetto l’arca con le spoglie di Battisti. Forte è il contrasto tra pieni e vuoti, tra luci e ombre, tra lo spazio raccolto e recondito del piano terra e quello celebrativo della terrazza, che si protende verso il cielo.

Vi invitiamo a oltrepassare le tre aperture e a curiosare all’interno del sacello, dove la luce penetra timidamente grazie alla presenza di nove fessure ricavate all’interno di nicchie semicircolari. Qui potrete inoltre conoscere qualcosina in più sulla vita e sulle vicende di un uomo che ha donato la sua causa e la sua vita alla nostra città.

Interno del Mausoleo
 Informazioni pratiche sulla passeggiata:

Orario parco: tutti i giorni 9.00-19.00 nel periodo estivo

                      tutti i giorni 9.00-16.30 nel periodo invernale

 

Dalla stazione ferroviaria percorrete il ponte di San Lorenzo, giungendo alla sponda destra del fiume. Proseguite poi lungo Via Brescia costeggiando l’antico borgo di Piedicastello fino al Piazzale Divisioni Alpine. Da qui potrete proseguire a piedi (l’entrata con le auto è consentita solo tramite autorizzazione dell’Ufficio Parchi e Giardini). Vi consigliamo però di intraprendere la pittoresca salita del sentiero pedonale dell’ ”acropoli”, che sale addentrandosi tra le costruzioni del borgo.

Grazie per la lettura!

Il team localmente.trento

localmente.trento
Articolo precedenteSlow food con vista: pranzo al rifugio Maranzarifugio-maranzaArticolo successivo Orto Aperto: L’orto comunitario in Clarina

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok