localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Marco Berton

Il Lago di Tovel – un piccolo gioiello delle Dolomiti

Il Lago di Tovel – un piccolo gioiello delle Dolomiti
da Marco Berton

Una vista che incanta

Il Lago di Tovel si trova alla fine della Val di Tovel che si sviluppa a partire dall’abitato di Tuenno e si incastona tra le Dolomiti di Brenta. Da Trento ci vuole circa un’ora di strada, passando per la Val di Non. Si tratta del più grande lago naturale del Trentino e le acque così limpide e calme ne fanno un posto ideale per scatti fotografici mozzafiato.

 

le foto sono di Francesca, Marco e Sofia

Marco B 2020. Lago di Tovel Autunno11
Marco B 2020. Lago di Tovel Autunno10
Marco B 2020. Lago di Tovel Autunno21

Mille colori durante tutto l’anno

D’estate si rimane incantati dal colore smeraldo delle acque. D’autunno è sensazionale ammirare gli alberi rossi che vi si specchiano mentre con la neve il paesaggio cambia ancora faccia. Lo scenario può cambiare anche a seconda del momento in cui vi affacciate sul lago, alle prime luci dell’alba, in un giorno di pieno sole, al tramonto o con una leggera nebbia che filtra la luce. Lo spettacolo è assicurato in qualsiasi momento voi possiate farci un giro. Se volete vedere qualche scatto sensazionale vi consigliamo di visitare il profilo di una nostra amica, una vera amante del lago di Tovel: Elisa Fedrizzi.

DSCF0009-9
DSCF1458-36
drive-download-20210124T152650Z-00101

Attraverso un paesaggio lunare

Per arrivare al lago si deve attraversare la Val di Tovel e ci sono principalmente due modi per raggiungere la meta. Il primo è quello di arrivare al parcheggio a pochi passi dal lago (verificatene la disponibilità e l’eventuale prenotazione e/o pedaggio). In alternativa, quello che noi consigliamo, potete lasciare la macchina al parcheggio di località Capriolo e attraversare uno strano paesaggio lunare. Percorrendo il sentiero delle Glare passeggerete così lungo dei turchesi laghetti effimeri. Sarete poi immersi in un contesto in cui a farla da padroni sono grandi sassi di un grigio scuro che vi catapulteranno in uno scenario alquanto insolito.

La leggenda del lago rosso

Il Lago di Tovel è famoso in tutta Europa ed è conosciuto come il “Lago Rosso” . Fino agli anni sessanta le sue acque diventavano di un rosso intenso nel periodo estivo a causa della fioritura di un’alga. Leggenda vuole che il lago si tingesse di rosso per ricordare la battaglia in cui il popolo di Ragoli combatté affianco della propria regina Tresenga, contro il re di Tuenno. Egli voleva a tutti i costi prendere in sposa la bella regina. Lei però aveva fatto solenne giuramento di non prendere nessun pretendente in sposo per poter salvare il proprio popolo da un sovrano straniero. Nella battaglia la bella Tresenga perse la vita assieme ai suoi compaesani e le acque del lago si colorarono di rosso per il sangue versato. Si dice che la notte si possa ancora incontrare lo spirito di Tresenga aggirarsi lungo le rive del lago, affranta per la sorte che è spettata alla sua gente.

Marco B 2020. Lago di Tovel03
Marco B 2020. Lago di Tovel04
Marco B 2020. Lago di Tovel Autunno04

Info e tips
Se arrivate durante la mattinata vi suggeriamo di cominciare il giro in senso orario. In questo modo potrete ammirare pienamente le montagne a ovest ben illuminate e riflesse sul lago.

Se prendete il sentiero delle Glare fate attenzione se è una giornata di sole pieno perché in quel tratto siete completamente esposti.

Articolo precedenteVaia Cube - Episodio 1Articolo successivo Il caffè parigino di Trento: il bistrot Vie en Rose

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok