localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Nicholas Moser

L’isola di Arturo: la seconda vita dei libri

L’isola di Arturo: la seconda vita dei libri
da Nicholas Moser

Periodo duro la quarantena per chi, rincasando la sera non vede l’ora di infilare le scarpe da corsa, andare in palestra o uscire per l’aperitivo.  

Ma è proprio in questo periodo che i trentini rispolverano quel caro e vecchio amico che ogni tanto dimentica di aver abbandonato sul comodino, “sì, perché il trentino medio quando è a casa legge, legge e legge”. È proprio con questa frase che Arturo ci spiega le ragioni che lo hanno spinto a fare il suo mestiere. “Non ne sapevo molto di questo settore, ma una cosa la sapevo: i trentini sono degli accaniti divoratori di libri”.

La voglia di mettersi in gioco e di uscire da un contesto professionale di una grande impresa che paradossalmente “gli stava stretta” lo porta a prendere, non senza timore, la scelta che gli cambierà la vita: aprire un negozio in proprio.

Fotografie di Nicholas Moser

libro elsa morante isola di arturo

L’Isola di Arturo nasce dall’idea di ridare vita a libri che, altrimenti, una volta letti, finirebbero di recitare la loro parte da attori protagonisti per relegarsi dietro le quinte della spettacolare commedia della vita.

Non un negozio convenzionale, né pareti né vetrine, tantomeno si entra da una porta in quello che è davvero un negozio di strada a tuttotondo; nonostante l’Isola di Arturo non abbia radici fisse, lo si trova perlopiù a far la spola fra piazza Fiera,  piazza d´Arogno e fra la facoltà di sociologia e quella di giurisprudenza in via Verdi 26, proprio a due passi da piazza Duomo. Quest’isola felice respira la cultura e la voglia di conoscere tipica degli universitari. In questo negozio si viene felicemente catapultati quasi per sbaglio, attirati da un romanzo avvincente, da un libro di scuola di tempi passati o da un vinile che ha fatto la storia e che ha ancora tanto da dire.

  “A me piace che le persone si fermino, che tocchino e che si perdano sulla mia isola e la sera piú trovo confusione e più sono felice” – spiega Arturo – che per natura è una persona socievole ed aperta al dialogo, caratteristica che fa della sua Isola non solo un bellissimo negozio di libri ambulante, ma un luogo d’incontro, ascolto e risate per tante persone.

Il negozio di Arturo è un’isola di parole, di colori e di emozioni che odorano di carta viva; viva come la storia di quei libri che finiscono la loro funzione per qualcuno e rinascono per qualcun altro.

L’isola di Arturo

Tra le facoltà di Sociologia, Giurisprudenza ed economia

Trento – Piazza Fiera , Piazza d´Arogno,  Via verdi, 26

Cell. 336522352

ostiarturo@tiscali.it

Grazie per la lettura!

Il team localmente.trento

Articolo precedenteCase torri: un giro in centro con il naso all'insùcase torri architettura TrentoArticolo successivo Slow food con vista: pranzo al rifugio Maranzarifugio-maranza

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok