localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Marco Berton

Orto Aperto: L’orto comunitario in Clarina

Orto Aperto: L’orto comunitario in Clarina
da Marco Berton
OTTO RAGAZZI E UN ORTO PER COLTIVARE RELAZIONI

Il progetto Orto Aperto nasce da un piccolo sogno di un gruppo di amici, dei ragazzi che si conosco fin da piccoli e che 4 anni fa hanno avuto un’idea comune: perché non avere un orto nostro in cui coltivare qualcosa e ritrovarsi tutti insieme?

Ho scelto di raccontare la loro storia perché è l’esempio perfetto di quello che vorremmo trasmettere con il nostro lavoro all’interno di “localmente.trento”. Orto Aperto infatti è un progetto con un concetto semplice e forte allo stesso tempo, che riesce a creare un impatto all’interno di una comunità e si pone lo scopo di dar vita a nuovi legami tra le persone di un quartiere della nostra città.

 Le fotografie sono di Orto Aperto

 

comunità

L'idea e il progetto di Orto Aperto

Poco più di un anno fa venne aperto un bando comunale per “Orticoltura con funzione sociale”. Erano due gli spazi messi a disposizione dal Comune di Trento, uno dei quali proprio in Clarina, dove quasi tutti loro risiedono. Si sono lanciati, l’occasione giusta, e il loro progetto è stato selezionato.

Non era però più solo un “loro” orto, era diventato un orto comunitario. Hanno quindi trasformato il loro sogno, sognando un po’ più in grande. L’obiettivo era quello di creare un luogo in cui coltivare la terra e allo stesso tempo scambiarsi opinioni, sapere, curiosità e creare dei legami, poter unire in qualche modo il quartiere, creare una rete tra le persone che abitano nei condomini attorno a questo spazio,

“Otto ragazzi e un orto per coltivare relazioni” proprio così si definiscono e non credo ci siano parole più azzeccate.

progetto orto aperto

La spontaneità delle relazioni

La cosa più bella che raccontano (e lo raccontano con estrema soddisfazione e gioia) è come le persone del quartiere si siano avvicinate a loro e a questo progetto in modo spontaneo e naturale, chi andava ad aiutare a zappare, chi chiedeva informazioni, chi si fermava solo per fare quattro chiacchere, chi dava i propri consigli. Ed è proprio questo il bello del progetto: la spontaneità. Traspare dal sentir parlare i ragazzi di Orto Aperto e si vede nel processo che ha caratterizzato e sta caratterizzando la “funzione sociale” prevista e cercata.

Diverse poi sono state anche le collaborazioni, dal vivaio che donava le piantine che sarebbero altrimenti state buttate alla maestra che ha accompagnato la propria classe a vedere il progetto, dai pensionati che coltivano il campo affianco alla cooperativa sociale che porta i propri ragazzi a lavorare la terra.

Un percorso pieno di ostacoli

Dopo la chiusura del bando il comune ha tolto alberi e arbusti da quel lembo di terra rimasto inutilizzato e immutato per oltre vent’anni. I ragazzi hanno iniziato a lavorare la terra incontrando subito qualche difficoltà, l’estensione non era indifferente ma qualcuno ha messo a disposizione il proprio trattore. L’acqua che arrivava era priva di pressione e quindi insufficiente per irrigare tutto, in qualche mese il comune ha installato un nuovo sistema idrico e i ragazzi hanno smesso di dover fare avanti e indietro con le grandi taniche per portare l’acqua nel campo. A luglio quindi erano pienamente operativi. Durante l’inverno è un luogo sempre in ombra e la terra è dura da smuovere, mentre d’estate è completamente sotto il sole e difficilmente si può lavorare durante il giorno.

spontaneità delle relazioni

Nonostante le difficoltà hanno proseguito con i loro intenti e per quest’anno i ragazzi si prefissano di riuscire ad organizzare al meglio sia la coltivazione che la rete di persone che può gravitare attorno a Orto Aperto. Purtroppo il periodo di quarantena ha fatto ridimensionare o quantomeno rinviare la maggior parte dei loro progetti, ma non temete loro stanno continuando a curare questa terra: hanno piantato cipolle, porri e insalata; seminato girasoli, spinaci e fagiolini; hanno utilizzato le loro terrazze durante il periodo in cui sono stati chiusi in casa per far nascere i germogli di diverse verdure che ora stanno trapiantando nel terreno. Insomma, anche con la difficoltà del lockdown con cui tutti siamo entrati in contatto non si sono ancora dati per vinti e continuano a coltivare il loro sogno, oltre che a questo bellissimo orto.

orto aperto
senza titolo-6

Riappropriamoci degli spazi inutilizzati della città

Questo progetto, a mio avviso, ha un aspetto anche urbanistico oltre che sociale, anche se questi due aspetti spesso si fondono e si legano. Lembi di terra come questo esistono in ogni città, sono dei residui dell’attività umana, spazi sospesi, lasciati a sé stessi. Negli ultimi anni, in particolar modo dal 2005 quando il paesaggista Quodlibet li ha definiti “Terzo Paesaggio”, vengono studiati dagli urbanisti e sempre più presi in considerazione all’interno dei piani comunali. 

Questo vale anche per il campo oggi utilizzato dai ragazzi di Orto Aperto: c’è un progetto per una pista ciclabile in quell’area, ma ci vuole tempo e investimenti per realizzarlo, non si è certi delle tempistiche, e allora perché nel frattempo non attiviamo qualcosa in questo spazio? É questo il motivo principale per cui nascono sempre più orti cittadini, utilizzare parti di città fino a quel momento residuali, il cui futuro non è ancora stabilito con certezza, e nel frattempo fare in modo che i cittadini si riapproprino degli spazi che circondano il loro condominio e trovino dei luoghi in cui creare tra loro una rete di legami che fa di un gruppo di persone una comunità.

Auguro quindi ai ragazzi di proseguire il loro progetto con lo stesso entusiasmo e la stessa spontaneità che mi hanno trasmesso per riuscire a creare l’orto comunitario che sognano da anni. E state tranquilli che appena organizzeranno il nuovo appuntamento con l’Aperiorto ve lo faremo sapere. Intanto passate a trovarli e a curiosare all’Orto Aperto.

orto aperto

ORTO APERTO

Indirizzo: Via Generale Giacomo Medici, Trento

progetto.ortoaperto@gmail.com

www.facebook.com/ortoapertoclarina/

Articolo precedenteUna giornata al Doss Trento: svago e culturaDoss TrentoArticolo successivo Berry House: cena in agriturismo

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok