localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Elena Rangoni Gargano

Vaia Cube – Episodio 1

Vaia Cube – Episodio 1
da Elena Rangoni Gargano
IL PODCAST - vaia cube
DA DOVE NASCE VAIA?

“La responsabilità delle giovani generazioni è ricordarsi che la circolarità di un territorio e la
condivisione delle proprie risorse è ciò che mantiene la ricchezza sociale, civile ed economica nei luoghi in cui viviamo”. Così Federico Stefani descrive la consapevolezza che dovrebbe appartenere ai nuovi millennials.

Federico Stefani, uno dei tre fondatori della startup VAIA, partecipa al primo episodio di localmente sostenibile, raccontandoci un territorio devastato dalla tempesta di Vaia, il quale ha ritrovato la forza di rialzarsi e ripartire recuperando il legno degli alberi abbattuti.

Tutto nasce da una necessità, aiutare il territorio in cui si è nati.

Federico Stefani, uno dei 3 fondatori della startup VAIA, intervistato per il podcast localmente sostenibile.
Vaia Cube, il primo oggetto di design realizzato con la collaborazione di artigiani del territorio.
LA TEMPESTA VAIA

La tempesta Vaia, avvenuta nel 2018, ha devastato alcuni dei più bei paesaggi delle Dolomiti, ha abbattuto 42 milioni di alberi, 5 regioni e colpito ben 3 stati (Svizzera, Italia e Slovenia). 

Così, all’improvviso, sono caduti in una notte tutti gli alberi che normalmente cadono in 5 anni. Tutti quei luoghi dove noi trentini siamo soliti andare nel fine settimana, improvvisamente in una notte diventano inaccessibili. Tutt’ora, dopo due anni, il territorio ha delle ferite aperte e passeranno anni prima che forse ritorni a com’era prima.

Il desiderio di Vaia era di recuperare gli alberi abbattuti e amplificare questo messaggio di rinascita, mettendo al centro il tema del cambiamento climatico e le comunità locali del territorio. L’obiettivo? Far rivivere le foreste colpite piantando un nuovo albero per ogni amplificatore venduto.

contribuire all'economia circolare, nel nostro territorio e non solo

Nasce così Vaia, la start-up Trentina che si propone di contribuire al passaggio da un’economia
verticale a una circolare, generando benefici per l’intero ecosistema. Ed è così che gli alberi sradicati dalla tempesta, la più grande catastrofe forestale avvenuta negli ultimi 50 anni, diventano un oggetto di design che racchiude quei valori di circolarità, del recupero di una materia prima, creando lavori sul territorio, supportando nuove sinergie tra le comunità locali, mettendo al centro gli artigiani, e restituendo alla natura il suo equilibrio.

A oggi la startup, fondata dai tre giovani under-30 (Federico, Paolo e Giuseppe), ha venduto oltre 29mila VAIA Cube e piantato migliaia di alberi nelle valli di Veneto e Trentino, conquistando una community di follower e collaborazioni con importanti aziende che operano in una logica di corporate and social responsibility (CSR).

Nel futuro Vaia desidera continuare a supportare il territorio attraverso nuove collaborazioni per creare altri oggetti che possono raccontare la filosofia di Vaia, oggi qui tra le Dolomiti, domani in altri luoghi del mondo. 

Con la speranza che questa realtà che nasce in Trentino sia di imput per nuovi giovani desiderosi di tutelare il proprio territorio, vi invitiamo ad ascoltare il Podcast per approfondire la storia di Vaia

INFORMAZIONI

Facebook: therealvaia
Instagram: therealvaia
Sito: vaiawood.eu/

Articolo precedenteGiovanni Boldini. Il piacere - Mart, Roveretoboldini martArticolo successivo Il Lago di Tovel - un piccolo gioiello delle Dolomiti

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok