localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Giorgia Folgheraiter

Semanterion Gin: lo spirito del Trentino con gli occhi sul mondo

Semanterion Gin: lo spirito del Trentino con gli occhi sul mondo
da Giorgia Folgheraiter

Abbiamo conosciuto Tonek Pripichek prima del suo gin, anche se dicono che l’unico modo per conoscere Tonek sia proprio bere il suo Semanterion Gin.

Al Silenzio, laboratorio culinario in cui Tonek è chef, abbiamo assaggiato i tre Semanterion Gin ascoltando la storia di un viaggio, vivendola con il gusto e con il pensiero.

 

Foto di Marco Carbone

semanterion gin 2

Rilassati e immagina di essere altrove.

 

Oggi meditiamo con il Semanterion. Il semanterion è uno strumento a percussione in legno della cultura bizantina. Lo strumento veniva appeso nei cortili dei monasteri greco-ortodossi per annunciare, con il battito che lo caratterizza, l’inizio degli esercizi spirituali, delle veglie e delle meditazioni.

Ed è proprio questo che vuole essere il Semanterion Gin. Uno strumento per meditare, per entrare in comunicazione con il proprio io più profondo. Semanterion Gin vuole essere il “battito dello spirito”, utilizzando la doppia valenza del termine: da una parte le radici la spiritualità indiana, dall’altra lo spirito che indica i distillati.

La cultura indiana lascia un segno in Tonek, un segno che lui cerca di trasmettere con il suo Gin.

Le bottiglie, infatti, nel retro-etichetta, presentano un mandala indiano con un occhio al centro. L’occhio è il centro energetico che, dice Tonek, “apre ad una percezione già sottile e ampia della realtà”. L’occhio non mente, racconta storie ed emozioni. L’occhio è uno specchio che ti permette di vedere riflesso e vedere oltre. I tre Semanterion Gin raccontano vita, viaggi e famiglia di una personalità eclettica come quella di Tonek Pripichek: gli occhi rappresentati nelle etichette, visibili attraverso il distillato, sono quelli dei suoi tre figli, cui Tonek dedica i tre distillati per tre stagioni diverse.

I Gin profumano quindi di Trentino e di indiano, esotico: “bacche di ginepro nostrano, l’assenzio, il cardo mariano si fondono agli agrumi, a spezie come il cardamomo, il pepe cubebe, il pimento, le bacche di coriandolo e fresche radici come lo zenzero e altre ancora”.

Tonek versa il Gin in tre bicchierini che sanno di poesia.

Il primo è Carlot: un London Dry Gin, dedicato alla figlia Carlotta. L’intensità del ginepro con qualche sentore agrumeto e piccante trasporta i sensi in primavera.

Etichetta rossa è il Summer Botanical, Gizy: gusto di fiori estivi, note di lavanda e citronella donano freschezza a questo Gin dedicato alla figlia Gisella.

Infine Giongion, stessa base distilled di Gizy, qui però l’aggiunta è con erbe autunnali: cardamomo e il selvatico rosmarico, con sensazioni balsamiche sul palato. Giongion è dedicato al figlio Gionata.

3 gin
semanterion gin
semanterion optimum

Il nostro viaggio meditativo dei sensi sta per terminare. L’ultimo Gin che Tonek ci fa assaggiare è la massima interpretazione di Semanterion Gin. L’Optimum: metodo London Dry, ha le stesse note botaniche di Carlot, è elegante ma con sentori floreali. Il bouquet vegetale sa di rosmarino, salvia, ginepro e sensazioni agrumate date dalla foglia del bergamotto.

Il Semanterion smette di battere, il sapore svanisce dal pensiero e il nostro viaggio fa una sosta, in attesa di farvi gustare per davvero il Semanterion Gin.

I Semanterion Gin si possono trovare al ristorante Al Silenzio. Tonek, nel suo laboratorio, si occupa di essicazione e macinazione artigianale di agrumi e spezie, mentre i distillati vengono prodotti negli alambicchi di Santa Massenza, dove fin dal principio è essenziale il consiglio dell’alchimista “delle erbe del bosco” Fabrizio Zara, con il Mastro Distillatore Alessandro Poli.

AL SILENZIO

Indirizzo: Borgo Santa Caterina 20, Rovereto TN

Telefono: (+39) 338 623 73 52

E-mail: info@semanterion.it

https://semanterion.it/

Grazie per la lettura!

Il team localmente.trento

Articolo precedenteTra arte e design: Alfio Ghezzi Bistrot a RoveretoEvidenza-alfio-ghezziArticolo successivo Una passeggiata con vista sulla Valle Laghi: il monte Casalemonte casale prati

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok