Villa Persani tra tradizione e modernità del bio
Silvano Clementi ci ha accolti a Villa Persani con la gentilezza e la semplicità di chi ha passato la giornata di sole in campagna e mantiene comunque la forza di raccontare i suoi vitigni a due viandanti di passaggio.
“Siamo in un periodo di transizione” ci racconta Silvano portandoci in cantina. “Stiamo creando tutti i locali nuovi per poter avere uno spazio adeguato per le degustazioni, per eventi o visite della cantina”. Scendendo al piano di sotto la temperatura si abbassa. Entriamo in due sale vuote che entro qualche mese diventeranno la cantina di Villa Persani: immagino le barrique di Nosiola, il profumo di vino che si fonde al legno in un connubio tutto trentino.
Le fotografie sono di Giorgia Folgheraiter
L’azienda nasce nel 2006 grazie all’idea di Silvano di mantenere l’amore per la natura della sua famiglia, che da sempre si dedica all’agricoltura. Nel 2014 l’azienda si impegna nel ripristino di una zona di produzione a est di Pressano, anticamente coltivata a vite ma abbandonata dagli anni ’20. Sono stati ripristinati gli appezzamenti conservando gli antichi terrazzamenti preesistenti ed è stato così valorizzato un vitigno autoctono di Pressano, la Nosiola.
Assaggiamo alcune varietà di vini direttamente dalla barrique e dalle botti. Chiacchierare con Silvano è un piacere perché ci fa sognare, portandoci con la mente sui campi dove i vigneti e gli alberi da frutta crescono nel modo più naturale possibile. Villa Persani produce infatti vino e succo di mela certificati biologici ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale).
I consigli sono di provarli tutti.
Raetica Nosiola è la prima vinificazione di Nosiola di Villa Persani, unico vitigno autoctono a bacca bianca.
Silvo Spumante Brut Nature sui lieviti è ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti da vitigni resistenti. La base spumante di Souvignier Gris viene arricchita dal succo di uva come unica fonte aziendale di zucchero per la rifermentazione.
Aromatta (il mio preferito) è un couvèe di varietà resistenti, è un vino bianco dal sentore aromatico, fruttato, in cui per la produzione delle uve sono stati limitati al massimo i trattamenti antiparassitari a base di Zolfo e Rame, che non superano mai i tre interventi.
Il Molin Bianco IGT Vigneti delle Dolomiti Bio è ottenuto da uve Manzoni bianco, Muller Thurgau e altro vitigno a bacca bianca. Performance, un Pinot Grigio in purezza i cui grappoli affondano le radici in un suolo fertile e ricco di minerali. Performance ha sentori di miele, frutta e fieno maturano soavi in legno di Acacia.
Nerosilvo è un vino rosso caratteristico e di gran struttura. Nerosilvo è un’esplosione di colore e di profumi. Invecchiato un anno in botte di pregiato rovere francese ammorbidisce il suo tannino per stupire i palati più raffinati.
Che dire, aspettiamo solo che Villa Persani apra le porte nella nuova sede, per poter degustare nuovamente i vini di Silvano. Se nel frattempo non potete aspettare, seguite i lavori in corso sulla loro pagina instagram oppure contate nella spedizione a casa chiamando o prenotando su Whatsapp con il numero 349 3605561.
Indirizzo: via Marconi 13 – 38015 Lavis
+39 3493605561
Grazie per la lettura!
Il team localmente.trento