localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Giorgia Folgheraiter

Villa Persani tra tradizione e modernità del bio

Villa Persani tra tradizione e modernità del bio
da Giorgia Folgheraiter

Silvano Clementi ci ha accolti a Villa Persani con la gentilezza e la semplicità di chi ha passato la giornata di sole in campagna e mantiene comunque la forza di raccontare i suoi vitigni a due viandanti di passaggio.

“Siamo in un periodo di transizione” ci racconta Silvano portandoci in cantina. “Stiamo creando tutti i locali nuovi per poter avere uno spazio adeguato per le degustazioni, per eventi o visite della cantina”. Scendendo al piano di sotto la temperatura si abbassa. Entriamo in due sale vuote che entro qualche mese diventeranno la cantina di Villa Persani: immagino le barrique di Nosiola, il profumo di vino che si fonde al legno in un connubio tutto trentino. 

 

Le fotografie sono di Giorgia Folgheraiter

botti villa persani
botti-villa-persani2

L’azienda nasce nel 2006 grazie all’idea di Silvano di mantenere l’amore per la natura della sua famiglia, che da sempre si dedica all’agricoltura. Nel 2014 l’azienda si impegna nel ripristino di una zona di produzione a est di Pressano, anticamente coltivata a vite ma abbandonata dagli anni ’20. Sono stati ripristinati gli appezzamenti conservando gli antichi terrazzamenti preesistenti ed è stato così valorizzato un vitigno autoctono di Pressano, la Nosiola. 

 

Assaggiamo alcune varietà di vini direttamente dalla barrique e dalle botti. Chiacchierare con Silvano è un piacere perché ci fa sognare, portandoci con la mente sui campi dove i vigneti e gli alberi da frutta crescono nel modo più naturale possibile. Villa Persani produce infatti vino e succo di mela certificati biologici ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale).

vino degustazione

I consigli sono di provarli tutti. 

Raetica Nosiola è la prima vinificazione di Nosiola di Villa Persani, unico vitigno autoctono a bacca bianca. 

Silvo Spumante Brut Nature sui lieviti è ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti da vitigni resistenti. La base spumante di Souvignier Gris viene arricchita dal succo di uva come unica fonte aziendale di zucchero per la rifermentazione.

 

Aromatta (il mio preferito) è un couvèe di varietà resistenti, è un vino bianco dal sentore aromatico,   fruttato, in cui per la produzione delle uve sono stati limitati al massimo i trattamenti antiparassitari a base di Zolfo e Rame, che non superano mai i tre interventi. 

Il Molin Bianco IGT Vigneti delle Dolomiti Bio è ottenuto da uve Manzoni bianco, Muller Thurgau e altro vitigno a bacca bianca. Performance, un Pinot Grigio in purezza i cui grappoli affondano le radici in un suolo fertile e ricco di minerali. Performance ha sentori di miele, frutta e fieno maturano soavi in legno di Acacia. 

Nerosilvo è un vino rosso caratteristico e di gran struttura. Nerosilvo è un’esplosione di colore e di profumi. Invecchiato un anno in botte di pregiato rovere francese ammorbidisce il suo tannino per stupire i palati più raffinati.

aromatta

Che dire, aspettiamo solo che Villa Persani apra le porte nella nuova sede, per poter degustare nuovamente i vini di Silvano. Se nel frattempo non potete aspettare, seguite i lavori in corso sulla loro pagina instagram oppure contate nella spedizione a casa chiamando o prenotando su Whatsapp con il numero 349 3605561.

Azienda Agricola Silvano Clementi Pressano

https://www.villapersani.com/

Indirizzo:  via Marconi 13 – 38015 Lavis

+39 3493605561

info@villapersani.com

Grazie per la lettura!

Il team localmente.trento

Articolo precedenteSushi trentino e prodotti del territorio: pranzo Al Silenzioevidenza-al-silenzioArticolo successivo Tra arte e design: Alfio Ghezzi Bistrot a RoveretoEvidenza-alfio-ghezzi

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok