localmente
  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us
da Marco Berton

X-Trento: 5 percorsi per scoprire la città

X-Trento: 5 percorsi per scoprire la città
da Marco Berton

L'idea di slow tourism x-trento

X-Trento è un progetto di mappatura all’interno del Comune di Trento, che abbiamo realizzato insieme e grazie a Impact Hub Trentino e La Chichera. L’obiettivo è quello di creare una mappa virtuale che possa incentivare i principi legati allo Slow Tourism, per poter entrare più in contatto con la vera essenza della città, scoprirne la cultura, assaporarne la gastronomia, viverne le tradizioni, goderne della natura. Si vogliono mettere in risalto le realtà local del nostro capoluogo che i turisti non riescono a scoprire facilmente e che forse, anche noi trentini, diamo per scontate, senza realmente renderci conto della bellezza e della ricchezza culturale che ci circonda.

X-Trento
X-Trento

turisti, local o turisti local?

Il progetto X-Trento nasce durante la primavera 2020, mentre eravamo ancora tutti chiusi in casa. Impact Hub ha chiesto a noi e all’associazione La Chichera di partecipare, per andare a scovare insieme le realtà che possano rappresentare la vera essenza e il cuore pulsante di Trento.

L’intento è quello di riuscire a combattere lo stereotipo che “ma a Trento non c’è nulla di interessante” e mettere insieme tutte le sfaccettature che la città ha da offrire. Il progetto ha assunto per noi una notevole importanza proprio per il periodo storico in cui l’abbiamo realizzato. La pandemia ci ha costretto ad avere una visuale diversa sulle nostre abitudini, spingendoci a non dare più nulla per scontato, nemmeno il poter andare in centro città a fare un giro per i negozietti, a cenare in un bel ristorante o a vedere uno spettacolo a teatro. La curiosità ci continua a spingere a scoprire e raccontare gli angoli nascosti di Trento e ci piace a volte fingere di essere come i turisti e meravigliarci un po’ di quello che ci circonda senza allontanarci tanto da casa.

X-Trento
X-Trento

Luoghi da visitare, attraversare, esplorare, vivere

All’interno della mappa possiamo programmare virtualmente la nostra prossima giornata a Trento o prendere spunto su quale angolo esplorare quando abbiamo 10 minuti liberi in città. Sono stati inseriti circa 80 tappe, suddivise in 5 percorsi differenziati a seconda del momento in cui ci sembra più adatto esplorarli: mattino, pranzo, pomeriggio, sera e tempo libero. Sono raggruppati in ambiti diversi a seconda che siano parchi, luoghi di interesse, luoghi storici o che riguardino il cibo. Si può poi visualizzare una breve descrizione per ciascun segnaposto, giusto per incuriosirvi e farvi venire voglia di scoprire qualcosa in più rispetto a quel luogo. Alcuni sono accompagnati da una foto e altri da video realizzati dalla regista Martina Melilli. In altri ancora trovate dei link di approfondimento o che rimandano direttamente alla realtà indicata. 

X-Trento
DSC_0271

Noi abbiamo fatto del nostro meglio inserendo tutti gli angoli della città che abbiamo imparato a conoscere e raccontare in questi mesi. Come il Doss Trento, Vero Shop Lab, le Case-Torri del centro, Orto Aperto, l’Isola di Arturo, il Rifugio Maranza e molto altro.

Nel progetto sono poi state inserite due collaborazioni speciali. La prima è con TrentoArt con le sue bellissime illustrazioni che danno un tocco artistico a spazi per noi comuni, vi diamo un indizio, sono 5! L’altra è assieme a SedottieAbbandonati, riportando alcuni dei luoghi che hanno mappato nel loro censimento di spazi abbandonati su tutto il territorio del Trentino.

X-Trento
le vie en rose

la nostra giornata tipo x-trento

Allora perché non giocare anche noi con questa mappa? Abbiamo provato a individuare 5 tappe per ipotizzare la nostra giornata tipo in giro per Trento. Alla mattina non possiamo che andare a fare colazione alla Casa del Caffè e leggere qualcosa davanti al Nettuno di Palazzo Thun. A pranzo prendiamo qualcosa da Ibris Focacce e poi visitiamo le Gallerie di Piedicastello. Il pomeriggio passiamo per la colorata via dei Ferrovieri e ci addentriamo nel negozio Rileggo. Alla sera? Beh non possiamo saltare il classico giro al Sas! Per il tempo libero invece ci organizziamo, andiamo alla Viaggeria e organizziamo la nostra prossima gita fuori porta.

Voi cosa avete voglia di fare la prossima volta che andrete a Trento? Cliccate sul bottone qui sotto ed esploriamo insieme la mappa.

Articolo precedente8 idee per i tuoi regali di Natale in Trentinoregali di nataleArticolo successivo Giovanni Boldini. Il piacere - Mart, Roveretoboldini mart

About Localmente

Un magazine online che racconta esperienze sincere vissute e da vivere sul nostro territorio con la mente di un local

ALTRE ESPERIENZE

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

Menu

  • Home
  • Trento
  • Bolzano
  • About Us

Esperienze recenti

Bollait – Episodio 228/03/2021
La rubrica local sketch incontra il TAG25/03/2021
Come cucinare sano alla portata di tutti in Trentino09/03/2021

INSTAGRAM FEED

La rubrica localmente sostenibile cambia formato e La rubrica localmente sostenibile cambia formato e diventa video 🎥

Localmente vi porta alla scoperta di un progetto che coinvolge persone, ambiente e gastronomia. 🌿🌱🌾

Nell'intervista conoscerete alcuni degli attori che fanno parte del progetto" cerealicolturi pinetani", tra questi Mario, Valentino e  Matteo.
@mulino_moser
@pizzeria_birrificio_comparsa

Rubrica di localmente sostenibile @localmente.trento 
Video maker @marcocarbone.video 
Project manager @elena.r.g
Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenib Eccoci con il nuovo Podcast di Localmente Sostenibile.

Questa volta avrete l'opportunità di entrare tra le mura di un laboratorio artigianale e conoscere @redoupcycling, una realtà trentina che produce accessori moda e componenti d’arredo.

Partendo dal processo produttivo con il riutilizzo di materiali scartati, il laboratorio di Redo punta ad una sostenibilità complessiva che supporta valori economici, ambientali e sociali.

Da uno scarto ad un accessorio moda.

Andate su Spotify e cercate Localmente Sostenibile 🌿

- - - 
Scriveteci un messaggio se volete il link del podcast.
Pian piano le imponenti architetture della Grande Pian piano le imponenti architetture della Grande Guerra sono diventate parte dell’ambiente naturale dentro cui sono state concepite e costruite. 
Un grande e radicato intreccio tra la storia e il nostro territorio.🍃

Qui @_ariannaluocalti_ era andata ad esplorare Forte Cherle, costruito intorno al 1913 nei pressi di Folgaria. 
Salendo sulla sua cima, con l’arrivo delle belle giornate di sole, potrete ammirare Lavarone, Luserna spaziando con lo sguardo fino a Cima Vezzena⛰
Si affaccia sulla città, è meta di escursioni du Si affaccia sulla città, è meta di escursioni durante la bella stagione e di sciate invernali. Gli abitanti di Trento e dintorni hanno con lui la confidenza di un amico di vecchia data...
Lo avevate riconosciuto subito il nostro bel Palon del Bondone, vero? 😉⛰🌲
Foto di @darwiiiin
La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo un La primavera silenziosa è arrivata, esprimendo una bellezza che solo la natura, nella sua semplicità, può creare. 

Dolci note e colori pastello costellano i nostri balconi ed i nostri giardini: tulipani, fiori di ciliegio, narcisi, violette, primule, camelie e gelsomini. 🌺🌸🌼

Il vostro terrazzo di quali fiori si è tinto?

La foto è di @darwiiiin 

#localmente #trento #trentino #primavera #fiori #spring #flowers #igdaily
Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si Una delle aree di Trento che negli ultimi anni si è animato maggiormente è sicuramente il quartiere San Martino. Qui la memoria del fiume si sente ancora oggi come si scopra dal profilo @san_martino_trento 

Qui la foto di @giorgiafolgheraiter mentre cammina per la via principale del quartiere

#localmente #trento #sanmartino #vitadiquartiere #livetrento #trentinodavivere
🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fan 🐣🌿 Come i fiori dei prati che pian piano fanno capolino dopo l’inverno freddo, auguriamo anche a voi una Pasqua tanto bella e delicata.
Che sia fatta di rinascita, di fiori di campo sulle vostre tavole e di tanta speranza!
Buona Pasqua da tutto il team di Localmente 🐰

Foto di @effedusini
Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Uno degli ultimi panorami innevati, qui dal monte Altissimo fotografato da @elena.r.g. 

Voi qual è l'ultimo panorama che avete fotografato?

#localmente #localmentetrento #trento #trentino #panorama #montagna #trentinodavivere #montagnachepassione
I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le I proverbi condensano saggezza in poche parole. Le immagini rendono i significati visibili e tangibili🌈

Provate ad immaginare cosa potrebbe accadere se dei giovani creativi come gli studenti di @altaformazionegrafica animassero le parole della saggezza popolare trentina con i colori della loro creatività! 
Nel progetto "All Right Pait"gli studenti del corso TAG 2020 hanno saputo dare nuova forma a quel che sembrare fermo da centinaia di anni: i dialetti. 
Chi lo ha detto che la tradizione non può prendere nuove sfumature e parlare i linguaggi contemporanei? 

Tutte le venticinque colorate opere dei giovani creativi le trovate in questo post, nelle stories in evidenza e sul nostro blog!
Qual è la vostra preferita?
Privacy Policy
Built with love by Giorgia ♥ © 2020 by Localmente
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok