X-Trento: 5 percorsi per scoprire la città
X-Trento è un progetto di mappatura all’interno del Comune di Trento, che abbiamo realizzato insieme e grazie a Impact Hub Trentino e La Chichera. L’obiettivo è quello di creare una mappa virtuale che possa incentivare i principi legati allo Slow Tourism, per poter entrare più in contatto con la vera essenza della città, scoprirne la cultura, assaporarne la gastronomia, viverne le tradizioni, goderne della natura. Si vogliono mettere in risalto le realtà local del nostro capoluogo che i turisti non riescono a scoprire facilmente e che forse, anche noi trentini, diamo per scontate, senza realmente renderci conto della bellezza e della ricchezza culturale che ci circonda.
Il progetto X-Trento nasce durante la primavera 2020, mentre eravamo ancora tutti chiusi in casa. Impact Hub ha chiesto a noi e all’associazione La Chichera di partecipare, per andare a scovare insieme le realtà che possano rappresentare la vera essenza e il cuore pulsante di Trento.
L’intento è quello di riuscire a combattere lo stereotipo che “ma a Trento non c’è nulla di interessante” e mettere insieme tutte le sfaccettature che la città ha da offrire. Il progetto ha assunto per noi una notevole importanza proprio per il periodo storico in cui l’abbiamo realizzato. La pandemia ci ha costretto ad avere una visuale diversa sulle nostre abitudini, spingendoci a non dare più nulla per scontato, nemmeno il poter andare in centro città a fare un giro per i negozietti, a cenare in un bel ristorante o a vedere uno spettacolo a teatro. La curiosità ci continua a spingere a scoprire e raccontare gli angoli nascosti di Trento e ci piace a volte fingere di essere come i turisti e meravigliarci un po’ di quello che ci circonda senza allontanarci tanto da casa.
All’interno della mappa possiamo programmare virtualmente la nostra prossima giornata a Trento o prendere spunto su quale angolo esplorare quando abbiamo 10 minuti liberi in città. Sono stati inseriti circa 80 tappe, suddivise in 5 percorsi differenziati a seconda del momento in cui ci sembra più adatto esplorarli: mattino, pranzo, pomeriggio, sera e tempo libero. Sono raggruppati in ambiti diversi a seconda che siano parchi, luoghi di interesse, luoghi storici o che riguardino il cibo. Si può poi visualizzare una breve descrizione per ciascun segnaposto, giusto per incuriosirvi e farvi venire voglia di scoprire qualcosa in più rispetto a quel luogo. Alcuni sono accompagnati da una foto e altri da video realizzati dalla regista Martina Melilli. In altri ancora trovate dei link di approfondimento o che rimandano direttamente alla realtà indicata.
Noi abbiamo fatto del nostro meglio inserendo tutti gli angoli della città che abbiamo imparato a conoscere e raccontare in questi mesi. Come il Doss Trento, Vero Shop Lab, le Case-Torri del centro, Orto Aperto, l’Isola di Arturo, il Rifugio Maranza e molto altro.
Nel progetto sono poi state inserite due collaborazioni speciali. La prima è con TrentoArt con le sue bellissime illustrazioni che danno un tocco artistico a spazi per noi comuni, vi diamo un indizio, sono 5! L’altra è assieme a SedottieAbbandonati, riportando alcuni dei luoghi che hanno mappato nel loro censimento di spazi abbandonati su tutto il territorio del Trentino.
Allora perché non giocare anche noi con questa mappa? Abbiamo provato a individuare 5 tappe per ipotizzare la nostra giornata tipo in giro per Trento. Alla mattina non possiamo che andare a fare colazione alla Casa del Caffè e leggere qualcosa davanti al Nettuno di Palazzo Thun. A pranzo prendiamo qualcosa da Ibris Focacce e poi visitiamo le Gallerie di Piedicastello. Il pomeriggio passiamo per la colorata via dei Ferrovieri e ci addentriamo nel negozio Rileggo. Alla sera? Beh non possiamo saltare il classico giro al Sas! Per il tempo libero invece ci organizziamo, andiamo alla Viaggeria e organizziamo la nostra prossima gita fuori porta.
Voi cosa avete voglia di fare la prossima volta che andrete a Trento? Cliccate sul bottone qui sotto ed esploriamo insieme la mappa.